Pronti per la dermatoscopia - Video corso del prof. dr. Andreas Blum sulla diagnosi del cancro cutaneo
Le seguenti lezioni video dell’esperto di dermatoscopia prof. dr. med. Andreas Blum forniscono un’illustrazione completa dei fondamenti della dermatoscopia. I contenuti formativi si basano sull’algoritmo “Diagnostic Eye” da lui sviluppato. Il corso affronta anche i principi e le tecniche fondamentali per un esame accurato della pelle con il dermatoscopio.

Prof. Dr. med. Andreas Blum
- Esperto riconosciuto a livello internazionale, docente e consulente per la dermatoscopia/dermatologia e il cancro cutaneo
- Oltre 230 pubblicazioni, oltre 2000 conferenze e webinar nel mondo
- Dermatologo con un proprio studio a Costanza (Germania)
Corso video “Fit for Dermatoscopy”
Il prof. Blum fornisce delle spiegazioni chiare e concise sul significato dei diversi colori e delle diverse forme dei nevi. Affronta dettagliatamente la diagnosi dei tipi di nevi maligni, come il melanoma o il carcinoma basocellulare, ma anche dei tumori più rari, come il carcinoma a cellule di Merkel. Inoltre, illustra la varietà di tipi di nevi benigni - tutto sulla base di esempi pratici specifici.
Il corso video di dermatoscopia è destinato specificamente alle dermatologhe e ai dermatologi che iniziano il loro lavoro quotidiano in clinica e ai medici di base e al personale infermieristico che desiderano migliorare le proprie competenze diagnostiche nel campo della diagnosi del cancro cutaneo.
In tre capitoli, i singoli video didattici illustrano passo dopo passo tutti i dettagli della diagnosi dermatoscopica. Lingua del corso: inglese.
Video introduttivo: Panoramica dei contenuti del corso in tutti i tre capitoli (3:39)
Capitolo 1: “Fondamenti di dermatoscopia” (3 video)
Episodio 1 - un breve accenno alla fisica della dermatoscopia (5:47)
Esame dermatoscopico con piastrina di contatto e liquidi di contatto. Cosa è visibile con la luce polarizzata?
Episodio 2 - i colori nella dermatoscopia (8:04)
I colori delle lesioni cutanee - qual è il ruolo di melanina, cheratina ed emoglobina?
Episodio 3 - decisione sulla gestione delle lesioni cutanee maligne e benigne (9:35)
Approccio alla diagnosi e al trattamento delle alterazioni della pelle maligne e benigne.
Capitolo 2: Diagnosi dermatoscopiche basate su “Diagnostic Eye”
Introduzione al capitolo 2 - panoramica degli episodi 4 - 8: lesioni melanocitarie (1:24)
Nevi frequenti, displasia grave, melanoma in situ, melanoma invasivo e nevi recidivi.
Episodio 4 - nevi frequenti (8:50)
Diverse strutture e tipi di pigmentazione, differenza tra nevo di Reed e melanoma.
Episodio 5 - nevi frequenti e displasia grave (5:48)
Come i nevi cambiano con l’età e quale rischio di malignità è correlato.
Episodio 6 - formazione del melanoma: melanoma in situ (13:33)
Riconoscimento dei melanomi in diverse aree cutanee e con diversi tipi di pelle.
Episodio 7 - melanoma invasivo (7:27)
Diagnosi precoce delle lesioni maligne. Sintomi importanti come le White Lines o i nevi di colore rosa.
Episodio 8 - nevo recidivo e melanoma (5:59)
Attenzione in caso di crescita caotica, pigmentazione al di fuori delle cicatrici di escissione e di ripigmentazione delle vecchie cicatrici.
Episodio 9 – Carcinoma basocellulare (BCC) (11:15)
Quali sono i tre principali marcatori che indicano un BCC? E perché lo studio degli stadi avanzati aiuta a identificare i carcinomi in fase iniziale.
Episodio 10 – Cheratosi attinica e malattia di Bowen (7:04)
Che aspetto ha la cheratosi attinica? E scoprite perché la malattia di Bowen può essere scambiata per un tipo di melanoma.
Episodio 11 – Cheratoacantoma e carcinoma a cellule squamose (SCC) (4:54)
Come si presenta il cheratoacantoma al dermatoscopio e come le aree biancastre possono essere un indizio di SCC.
Episodio 12 – Rare lesioni cutanee maligne (3:35)
Il carcinoma a cellule di Merkel o il sarcoma di Kaposi non mostrano alcun modello specifico. Come fare una diagnosi?
Episodio 13 – Lentigo simplex e cheratosi seborroica (11:49)
Come si sviluppano le strutture piatte e omogenee della lentigo simplex in cheratosi seborroica? Benigna e molto comune, la cheratosi seborroica presenta un'ampia varietà e può talvolta essere difficile da diagnosticare.
Episodio 14 – Cheratosi simile al lichen planus, lentigo a macchia d'inchiostro e acantoma a cellule chiare (8:19)
Osservate le diverse rappresentazioni di questo tipo di lesioni e imparate in quali casi il Prof. Blum considera l'istopatologia indispensabile per la diagnosi.
Episodio 15 – Dermatofibroma e capezzolo accessorio (8:00)
Il Prof. Blum presenta il tipico dermatofibroma in diversi stadi in diversi tipi di pelle e mostra la differenza con i capezzoli accessori sotto il dermatoscopio.
Episodio 16 – Angioma e angiocheratoma (4:48)
Gli angiomi appaiono rossi o bluastri e il colore indica la posizione della lesione. L'angiocheratoma è un angioma con cheratosi. Ma bisogna fare attenzione alla diagnosi: Il Prof. Blum mostra un esempio al dermatoscopio che potrebbe essere scambiato per un melanoma nodulare.
Episodio 17 – Granuloa pyogenicum (3:47)
Si tratta di una proliferazione benigna che può crescere molto rapidamente, mostrando aree rosse senza struttura e linee bianche in luce polarizzata nella visione dermatoscopica. Tuttavia, è importante differenziarlo sempre dal melanoma (amelanotico)!
Episodio 18 – Iperplasia delle ghiandole sebacee (2:18)
I globuli bianco-gialli circondati da vasi regolari sono le caratteristiche dermoscopiche di questa lesione benigna. Il Prof. Blum spiega come differenziarla da un carcinoma basocellulare.
Episodio 19 – Cornu cutaneum (3:24)
Questa lesione benigna, che di solito si presenta nei pazienti anziani, è caratterizzata da un'escrescenza cutanea cheratinizzata che sporge al di sopra del livello della pelle. Dopo un esame dermoscopico, può essere indicato un esame istopatologico. In questa puntata scoprirete di più su questa bizzarra lesione.
Episodio 20 – Lesioni da collisione (4:46)
Alcune lesioni non sono così chiaramente classificabili, perché sono combinate con altre lesioni: possono essere maligne e benigne allo stesso tempo. Potrebbe esserci una malignità nell'epidermide mentre sotto c'è una struttura benigna nel derma - e viceversa. Per saperne di più, cliccare qui.
Episodio 21 – Vasi delle lesioni I: Lesioni melanocitarie benigne e maligne (12:16)
Il Prof. Blum spiega come le diverse formazioni dei vasi forniscano indizi per la diagnosi, come interpretare i vasi punteggiati e perché esercitare una pressione eccessiva su una lesione con il dermatoscopio non è una buona cosa.
Episodio 22 – Vasi delle lesioni II: lesioni maligne non melanocitarie (11:37)
Non solo i vasi arborizzanti indicano un BCC. Scoprite qui quali altre formazioni vascolari possono essere presenti in un BCC. Il Prof. Blum mostra alcuni casi di cheratosi attinica, malattia di Bowen, cheratoacantoma, SCC e altri.
Episodio 23 – Vasi delle lesioni III - Lesioni benigne non melanocitarie (9:39)
In questa puntata vengono discusse una serie di foto dermatoscopiche di cheratosi seborroica, cheratosi lichenoide, acantoma a cellule chiare, dermatofibroma, angiocheratoma e altre.
Il Prof. Blum spiega anche come differenziare queste lesioni da quelle maligne di aspetto simile.
Episodio 24 – Linee bianche (11:07)
Le linee bianche nelle lesioni melanocitarie e non melanocitarie sono un indizio importante nella dermoscopia. Possono essere rilevate solo in luce polarizzata. Le linee bianche compaiono in diagnosi maligne come il melanoma, il BCC e il sarcoma cutaneo, ma anche in alcune lesioni benigne come il nevo di Spitz.
Il Prof. Blum presenta una serie di casi interessanti e fornisce suggerimenti sulla gestione di queste lesioni.
Series 3: Luoghi speciali
Episodio 25 – Testa e viso (8:24)
Cosa c'entrano le ciambelle o le fragole con l'interpretazione della diagnosi di lesione?
Il Prof. Blum lo svela in questa puntata e spiega anche come il contatto con la superficie di una lesione sul viso possa fornire ulteriori indizi per la diagnosi.
Episodio 26 – Palmo e pianta del piede (7:55)
Una delle domande chiave a cui si risponde in questa puntata: come differenziare un nevo acrale benigno da un melanoma acrale maligno? L'analisi dei pattern di solchi e creste su suole e palmi è molto importante per questa distinzione. Guardate qui come appaiono nell'immagine dermoscopica e come interpretarli per trovare la diagnosi corretta.
Episodio 27 – Le unghie (14:24)
In questa conferenza il Prof. Blum affronta l'ampio spettro delle diagnosi delle unghie. La dermoscopia è preziosa per differenziare chiaramente il nevo dal melanoma nelle lesioni melanocitarie. Questa puntata presenta anche altri casi interessanti come la malattia di Bowen, il carcinoma a cellule squamose, l'onicomicosi e le verruche comuni, nonché le lentigo e gli ematomi e il loro aspetto sotto il dermatoscopio.
Episodio 28 – Mucosa (11:01)
La mucoscopia - dermoscopia della mucosa - fornisce preziosi indizi per la diagnosi delle lesioni della mucosa. Le loro immagini dermoscopiche possono avere un aspetto diverso da quello delle lesioni cutanee.
Il Prof. Blum introduce e discute una serie di reperti maligni e benigni.
Episodio 29 – Metastasi (5:11)
In questo video scopriremo quali sono le caratteristiche distintive che le metastasi del melanoma cutaneo possono presentare alla dermoscopia, sia di tipo pigmentato che non pigmentato.